Chi vuole conoscere gli antichi mestieri, indagare le pratiche di sfruttamento delle scarse risorse dell’area alpina prima dell’avvento del turismo e conoscere l’anima nascosta degli abitanti del luogo deve visitare l’antica segheria Taialacqua, a Molveno, nelle Dolomiti di Brenta.
L’antica Segheria Taialacqua (Via Lungolago, di fronte al campeggio) fu edificata nel 1500 circa, in forma di cooperativa, dagli abitanti del paese su stimolo e sollecitazione dell’allora parroco don Taialacqua, che desiderava migliorare le condizioni economiche silvo-pastorali della popolazione. In tempi affini, sul “Rio Molini”, derivazione del torrente Massò, furono costruite altre segherie, oggi scomparse.
La valle, dove furono localizzate le segherie, dalla piana di “Ischia” si spinge nel cuore delle Dolomiti di Brenta e conserva a tutt’oggi la denominazione di “Val delle Seghe”. Il funzionamento della segheria era ed è ad acqua.
LEGGI TUTTOMolveno, una vacanza per famiglie, una vacanza per sportivi, una vacanza di relax e benessere, una vacanza di gusto e tradizioni. Una vacanza da RE.